Back to News
Ritorno alle origini: l'Umbria e il tartufo
  • La Rustichella da Norcia a San Cesareo

La Rustichella nasce nel 1986 da un’idea dell’umbro Sergio Brugnoli e sua moglie Maria. Catapultati poi nel Lazio, a San Cesareo, la lontananza dalla terra natale col tempo si è fatta sempre più sentire. Fino ad arrivare ai giorni nostri, 37 anni dopo, e ai 3 figli che hanno cominciato la ricerca delle origini, proprio come si ricerca un tartufo

  • La ricerca inizia da olio d’oliva, vino, storia

Una facciata di pietre grezze, un sogno bucolico e un’immagine verde: questa l’accoglienza al Castello del Colombaio. A venirci incontro sono stati Atanasio e Irma, che sul viale cinto di cipressi hanno iniziato il racconto della loro avventura. L’ “Azienda Agricola Castello il Colombaio di Irma Trombetta” (rag. Soc.) nasce tempo addietro, quando un medico in pensione restaura il casale del ‘700 che sorveglia la tenuta, con l’intento di rifornire l’ospedale Villa Irma, oggi Ospedale Casilino. L’azienda sorge su 450 ha, di cui 389 dedicati a orti sinergici, pascoli e stalle per bestiame da ingrasso allo stato semi-brado. I frutti della loro terra ci regalano l’olio d’oliva “Castello il Colombaio” e il vino “Festa”, un grechetto in purezza invecchiato in anfora. Una parte del ricavato del vino è devoluto al comune di Parrano per l’apertura del museo che custodirà la Venere Verde, una piccola scultura in steatite risalente al Paleolitico Superiore. Ciò che la proprietà non presta, come formaggi e salumi, lo prendono esclusivamente da contadini locali, sottolineando la loro origine a km 0.

  • Dov’è il tartufo?

Qual è quindi il quid in più che ci ha fatto scegliere proprio il Castello del Colombaio? La tenuta così estesa comprende anche una parte piena di tartufi, tant’è che da settembre circa 10 ha saranno trasformati in tartufaie controllate. Proprio in queste tartufaie nascerà la nostra collaborazione, che grazie al responsabile della regione Umbria verrà concesso il patentino per la raccolta del tartufo bianco. Appena approdati, La Rustichella ha quindi subito avvertito una certa sinergia con il Castello del Colombaio. Ecco svelato il fil rouge che lega La Rustichella all’Umbria e al Castello del Colombaio: il tartufo, la nostra essenza, la nostra ragione di vita.

 Per info e prenotazioni, la pagina è: 

https://www.colombaio.eu/