La Direzione di La Rustichella per fornire garanzie di Qualità e di Sicurezza Alimentare ai clienti ha riconosciuto l’opportunità di istituire, documentare e mantenere nel tempo un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare dei prodotti commercializzati che sia conforme alla legislazione e regolamentazione vigente e agli standard ISO 22000, BRC, IFS e DCVP VEGANO.

La presenza di personale competente, la manutenzione dei macchinari e delle infrastrutture, la tenuta sotto controllo degli strumenti di misura, le operazioni pianificate di pulizia e sanificazione, i piani di controllo degli infestanti e di conformità del piano Haccp, assicurano che il prodotto abbia le idonee caratteristiche di igienicità, sicurezza e conformità alla normativa vigente in materia di prodotti alimentari, che rappresenta un preciso impegno della Direzione. L’esigenza di mantenere un alto livello di qualità e sicurezza globale del prodotto mediante un continuo miglioramento del livello di qualità percepita da parte dei Clienti ha spinto l’azienda a dotarsi di un Sistema di Gestione secondo i requisiti definiti nelle suddette norme.

 

Obiettivi

Missione di dell’azienda è fornire ai clienti un prodotto sano e qualitativamente elevato, comunicare al cliente ogni caratteristica del prodotto e fornire assistenza per il corretto ed efficace utilizzo.

 

Principi Guida

  • Soddisfare la propria clientela in termini di qualità del prodotto, di salubrità, di servizio e prezzo, offrendo ad essa la prova tangibile di avere raggiunto e di voler mantenere e migliorare continuamente la qualità dei prodotti commercializzati
  • Ottimizzare il rapporto con i Fornitori al fine di conseguire una qualità e salubrità sicura
  • Coinvolgere attivamente il personale nei flussi logistici del prodotto e negli aspetti legati alla sicurezza igienica sanitaria
  • Migliorare e rafforzare la posizione dell’azienda sul mercato cercando di consolidarne nel tempo i rapporti contrattuali con i clienti
  • Garantire l’igiene e la salubrità dei prodotti tramite sistemi di prevenzione e metodi di controllo delle fasi critiche per la salute del consumatore finale
  • Porre la massima attenzione, nella gestione dei processi aziendali, alla tutela dell’ambiente e agli aspetti etici
  • Soddisfare le esigenze dei clienti più attenti alle caratteristiche organolettiche e merceologiche.
  • Migliorare di continuo i processi, i prodotti e l’efficacia del sistema di gestione per la Sicurezza Alimentare;
  • Soddisfare i requisiti specificati per il prodotto;
  • Rispettare le leggi e normative vigenti per il prodotto

Per tutto ciò la Direzione si impegna ad assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza per il miglioramento della Sicurezza Alimentare. Le linee guida per il raggiungimento degli obiettivi esposti sono

  • coinvolgimento dei clienti e soddisfazione degli stessi;
  • le risposte di ritorno del clienti;
  • corretta gestione dei prodotti non conformi e potenzialmente tali;
  • gestione delle varie tipologie di Non Conformità: dall’accettazione, alla produzione, sino alla consegna;
  • coinvolgere il parco fornitori promovendo e implementando processi e procedure per un miglioramento continuo delle caratteristiche del servizio di confezionamento;
  • migliorare le prestazioni dei processi e dei prodotti da un punto di vista qualitativo;
  • mantenere costantemente monitorato il grado di conformità del sistema alle norme, leggi applicabili e agli altri requisiti sottoscritti dall’Organizzazione gestendo gli scostamenti con adeguate azioni correttive;
  • promuovere e implementare programmi di addestramento/ formazione del personale a tutti i livelli aziendali per comunicare e far comprendere la Politica per la Sicurezza Alimentare e fornire le competenze necessarie per assicurare la conformità del servizio;
  • promuovere le azioni preventive necessarie ad anticipare il verificarsi di scostamenti dagli standard di servizio, processi e del sistema;
  • gestire i reclami in modo da evitare il ripresentarsi degli stessi, adottando misure correttive e preventive.

La Rustichella individua come proprio mercato di riferimento, i prodotti di fascia alta ed intende focalizzare la propria attività nelle produzioni di nicchia caratterizzate da una gamma di prodotti ad elevato valore aggiunto, e ponendo particolare attenzione alla dinamicità del mercato.

Tutto il personale è responsabile per l'implementazione dei documenti del Sistema di Gestione e per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

La presente dichiarazione è resa pubblica all’interno dei luoghi di lavoro; la Direzione si impegna a riesaminare la presente dichiarazione di politica con cadenza almeno annuale, in occasione dei periodici Riesami della Direzione.

                                                                                                          

                                                                                                                              

San Cesareo (RM) 01.03.2022