Tartufo

LA RUSTICHELLA . CULTURA DEL TARTUFO
IL NOSTRO
TARTUFO
COS’È IL TARTUFO
Composizione e caratteristiche
Il tartufo è un fungo ipogeo, il che significa che cresce sotto terra in simbiosi con le radici degli alberi. È composto principalmente da una parte esterna chiamata peridio, che può variare di consistenza e colore a seconda della varietà di tartufo. All'interno del peridio si trova la gleba, una massa compatta e marmorizzata, ricca di piccoli tubercoli e venature.
Le caratteristiche organolettiche del tartufo variano a seconda della specie e della maturità. Tuttavia, in generale, il tartufo è noto per il suo aroma intenso e penetrante, che può ricordare terre umide, funghi o erbe aromatiche, a seconda della varietà. Il suo sapore è complesso e unico, spesso descritto come terroso, muschiato e leggermente nocciolato.
Il tartufo è apprezzato in cucina per la sua capacità di arricchire i piatti con il suo gusto distintivo. Quando grattugiato su una pietanza calda, emana un aroma inebriante che avvolge l'ambiente. Il suo sapore unico, offre un'esperienza straordinaria al palato, lasciando una sensazione di soddisfazione. Utilizzato fresco o conservato per preparare una vasta gamma di ricette, aggiunto a piatti come pasta, formaggi o carni, il tartufo trasforma istantaneamente il piatto in un capolavoro gastronomico, conferendo lusso e raffinatezza. Il tartufo rappresenta un'esperienza sensoriale completa che invita a esplorare le meraviglie del gusto e dell'aroma, celebrando la bellezza della natura.

CENNI STORICI
Il tartufo: un tesoro gastronomico
Il tartufo ha una lunga storia che affonda le radici nell'antichità. È stato apprezzato fin dai tempi dei Romani e degli antichi Greci, che lo consideravano un dono degli dei e lo utilizzavano sia in cucina che a fini medicinali.
Durante il Medioevo, il tartufo continuò a essere considerato un alimento pregiato e veniva spesso utilizzato come merce di scambio tra nobili e signori feudali. Tuttavia, il suo status di prelibatezza gastronomica divenne ancora più evidente durante questo periodo. Nel Rinascimento, il tartufo raggiunse il suo apice di popolarità, diventando un ingrediente amato dalle corti reali e dai nobili europei. Veniva spesso servito durante banchetti sontuosi e considerato un simbolo di ricchezza e status sociale.
Nel corso dei secoli successivi, il tartufo ha attraversato periodi di declino, spesso a causa della deforestazione e della perdita di habitat naturali. Tuttavia, nel XIX secolo, grazie agli sforzi di conservazione e al crescente interesse gastronomico, il tartufo ha vissuto una rinascita.
Oggi, il tartufo è ancora considerato un tesoro gastronomico e un simbolo di lusso. Le sue varietà più pregiate, come il tartufo bianco e il tartufo nero, sono oggetto di ricerca e raccolta da parte di esperti tartufai e sono ammirate e utilizzate dai migliori chef di tutto il mondo.

IL TARTUFO “IN FORMA”: RICETTA D’ECCELLENZA
Amanti del nostro Risotto “IN FORMA” Sergio Brugnoli
LE SPECIE DI TARTUFO
Una rigorosa selezione:
il costante impegno dell’azienda


Periodo di raccolta
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DIC
JAN
FEB
MAR
APR
Aestivum Vitt
Melanosporum Vitt
Magnatum Pico
Albidum Pico